INCIPIT è un progetto di mutualità innovativa de La Cassa Rurale volto a favorire l’inserimento lavorativo dei giovani locali, attraverso lo sviluppo di progetti di ricerca proposti dalle Aziende e dagli Enti che operano nel territorio di competenza della stessa.
La formula è semplice: da una parte ci sono le aziende e gli enti del territorio che propongono un progetto di ricerca riguardante gli aspetti produttivi, organizzativi e di mercato della loro azienda finalizzati ad individuare soluzione di sviluppo e innovazione; dall’altra parte ci sono i giovani laureati e laureandi che si rendono disponibili ad investire le loro conoscenze di studio a favore delle aziende del territorio. In mezzo ci sta La Cassa Rurale che, finanziando i singoli progetti e promuovendo il bando, dà la possibilità alle aziende di attingere a risorse giovani e preparate, ed agli studenti dà modo di entrare in contatto con il mondo del lavoro.
E’ attualmente aperto il bando per potersi candidare ad uno dei 30 progetti proposti dalle aziende del nostro territorio.
Possono presentare la propria candidatura ad Incipit:
– studenti regolarmente iscritti ad un percorso universitario o post-universitario che abbiano già sostenuto più dei due terzi degli esami previsti dal proprio percorso universitario (laurea di primo o secondo livello);
– giovani che abbiano concluso il proprio percorso universitario da non più di 30 mesi (laurea di primo o secondo livello);
– giovani che stiano frequentando un dottorato o master post-universitario;
– ricercatori di precedenti progetti Incipit qualora sia richiesto lo sviluppo dell’azione proposta.
Le candidature pervenute vengono vagliate da una Commissione di Valutazione composta da un membro del Consiglio di Amministrazione della Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella, un rappresentante della Direzione della stessa, un consulente esterno e un rappresentante dell’azienda partner.
La selezione dei progetti ammessi avverrà sulla base dei seguenti criteri:
– chiarezza e completezza della domanda di partecipazione al bando;
– coerenza del progetto proposto con gli obiettivi del Partner;
– parere espresso dall’ente/azienda che ha proposto il progetto.
– coerenza del tema e del progetto di studio con il percorso formativo e cv del candidato;
La residenza nella zona operativa de La Cassa Rurale e la presenza di una relazione bancaria con la stessa costituiscono titolo preferenziale per l’ammissione.
Analisi delle esigenze formative del territorio valsabbino e possibilità di accesso alla formazione finanziata.
2017
Partner: Ellegi Service srl
Analisi di marketing per sviluppo commerciale in paesi esteri
2017
Partner: FMN Martinelli
Analisi di mercato finalizzata all’individuazione di strategie di marketing
2017
Partner: Sicurezza e igiene del lavoro Srl
Analisi posizionamento di mercato e strategie di marketing per la valorizzazione del marchio e sviluppo clienti.
2017
Partner: M.G. SRL
ANALISI QUALI/QUANTITATIVA DEL SERVIZIO BICIBUSTREK E DEI FLUSSI DI BIKER nei territori del parco fluviale sarca e del mab unesco “alpi ledrensi e judicaria”
2017
Partner: APT Terme di Comano e partner del tavolo di Coordinamento del Bicibustrek
Applicazione del metodo C.R.M. (Customer Relationship Management) con relativa implementazione dei processi di lavoro e gestione per ottenere un’efficienza organizzativa che migliori i risultati di vendita degli agenti
2017
Partner: Konfit Italia Srl
Brescia e dintorni a 360 gradi per 365 giorni per ogni tipo di turismo
2017
Partner: Ocean Viaggi
Controllo qualità su superfici verniciate, gestione, sviluppo ed innovazione nel mercato della verniciatura industriale e finiture superficiali
2017
Partner: M.G. SRL
Dal grano al pane: riscoprire la coltivazione del grano nelle Giudicarie e la sua trasformazione in farina per la produzione di pane e derivati a km 0.
2017
Partner: Panificio Bellotti
Editoria e territorio: nuove strategie di comunicazione e marketing
2017
Partner: Edizioni Vallesabbia
2017
Partner: Bertoli Costruzioni Spa
Implementazione della filosofia 4.0 nella organizzazione aziendale
2017
Partner: Samac Srl
2017
Partner: B&F; di Bugna Ferdinando
2017
Partner: Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella
2017
Partner: B&F; di Bugna Ferdinando
2017
Partner: FALEGNAMERIA FRANCESCHETTI FRANCO &C; SNC
2017
Partner: Famiglia Cooperativa Brenta Paganella
2017
Partner: Dall’Era Valerio Srl
2017
Partner: Innova Srl
2017
Partner: Samac Srl
2017
Partner: LA SOSTA DI BACCHETTI A&C; SNC
2017
Partner: Sav Scorte Agrarie in collaborazione con Agri90 e Famiglia Cooperativa Valle del Chiese
2017
Partner: Fonti di Vallio srl
2015
Partner: Iori Davide / Partner: Cooperativa Produttori Agricoli Giudicariesi
2011
Partner: Berna Valentina / Partner: Coop.Area-Comune Vobarno-Itis
2015
Partner: Morelli Alessandro, Mosca Guido, Orlandi Denise / Partner: Studio tecnico Baldessari – Impresa Costruzioni Sottovia
2013
Partner: Alessandro Armani / Partner: Apt Terme di Comano – Dolomiti di Brenta
2011
Partner: Rizio Dina / Partner: Comune di Cavedago
2013
Partner: Volpagni Alessandro / Partner: Soffieria Glassflower
2015
Partner: Piolini Silvia / Partner: Nexus! Tecnici Associati
2015
Partner: Beltrami Martina / Partner: Troticoltura Armanini
2011
Partner: Maccagnan Paolo / Partner: APT Dolomiti Paganella
2013
Partner: Savoldi Valentina / Partner: Il Sassolino – associazione di promozione sociale
2015
Partner: Fenoli Valeria / Partner: Famiglia Cooperativa Valle del Chiese
2011
Partner: Speranza Alice / Partner: B&F; di Bugna Ferdinando & c. snc
2013
Partner: Pieratti Elisa / Partner: Consorzio Aziende Ricerca e Sviluppo
2013
Partner: Parisi Fabio / Partner: Pvd Technologies Snc
2011
Partner: Dagani Lisa / Partner: Comunità Montana Valle Sabbia
2011
Partner: Nicolli Simone / Partner: B.I.M. Sarca – Garda – Mincio
2008
Partner: Monti Marco / partner: La Cassa Rurale
2011
Partner: Azzolini Gabriele / Partner: Ille – case in legno
2011
Partner: Gelmini Vittoria / Partner: Paradigma
2013
Partner: Foradori Michele / Partner: Valsabbia Solidale Scrl
2008
Partner: Maccani Laura / Partner: La Cassa Rurale