CASA MONACO

Dai 14 ai 17 anni

Soggiorno linguistico in Germania, alloggio in college.

Cos’è

Con il soggiorno linguistico di 2 settimane a Monaco i ragazzi dai 14 ai 17 anni compiuti hanno l’opportunità di vivere un’esperienza in un college internazionale, dove parlare e interagire con ragazzi provenienti da tutto il mondo!

Monaco, la capitale bavarese con oltre un milione di abitanti, è una delle città più sicure e più tranquille del mondo. Oltre alle molte bellezze Monaco possiede qualcosa di speciale: le Alpi a due passi da bellissimi laghi, boschi e picchi montuosi.

La quota di partecipazione a Casa Monaco comprende:

  • ALLOGGIO IN COLLEGE: presso A&O Hostel di Laim, in stanza doppia, tripla o quadrupla con studenti di altra nazionalità. Tutte le camere sono moderne ed attrezzate in modo funzionale con bagno privato. Scuola e alloggio si trovano in un residence a poche fermate da S-Bahn da Marienplatz. Oltre a un buon collegamento con i mezzi di trasporto pubblici, il residence offre una serie di servizi, come WiFi gratuito, e possibilità di svago, ad es. biliardo e calcio balilla.

  • VITTO: colazione, pranzo e cena. I pasti verranno consumati nella mensa del residence.

  • SCUOLA: 40 lezioni di tedesco tenute dai docenti del Did Institute. I partecipanti dovranno compilare un test che comprende una parte scritta e un breve colloquio orale. In base al livello risultante dal test lo studente sarà assegnato alla classe più adeguata. A fine corso ad ogni studente verrà consegnato il certificato di frequenza.

  • ATTIVITÀ ED ESCURSIONI ORGANIZZATE: dal lunedì al venerdì pomeriggio è previsto un programma per il tempo libero, che consiste in un mix di passeggiate alla scoperta della città, visite ai musei, sport e intrattenimento. Il sabato viene organizzata un’escursione di un’intera giornata in un’altra grande città.

  • ABBONAMENTO AI MEZZI PUBBLICI

  • TRENO A/R da e per Monaco

  • TRANSFER per e da stazione di Monaco

  • ASSICURAZIONE VIAGGIO

  • ACCOMPAGNAMENTO CON TUTOR: per tutta la durata del soggiorno gli studenti godranno di costante supervisione da parte di un accompagnatore. Ai ragazzi verranno forniti tutti i numeri di emergenza necessari.

Il racconto dei partecipanti

Le due settimane a Monaco sono state un’esperienza meravigliosa e indimenticabile che porteremo sempre nel cuore. Dal momento che siamo arrivati abbiamo conosciuto persone nuove di diverse nazionalità, cosa che ci ha permesso di migliorare notevolmente non solo il tedesco ma anche l’inglese.

In questo periodo abbiamo studiato il tedesco frequentando le lezioni la mattina e a fine percorso abbiamo notato un significativo miglioramento della lingua. La comunicazione con gli altri ragazzi avveniva invece prevalentemente in inglese, poiché l’esprimersi in tedesco risulta più difficile; inoltre non tutti i ragazzi conoscevano bene il tedesco e per loro sarebbe stato impossibile parlare con gli altri.

Le attività pomeridiane sono state belle, interessanti, coinvolgenti e creative; dalle giornate in piscina, al lago e a Olympiapark, alla visita della città, dei parchi e dei musei. Ogni giorno c’era una nuova attività da scoprire e nuove persone da conoscere.

Tutti noi vorremo aver la possibilità di ripetere questa esperienza l’anno prossimo, per questo ringraziamo la Cassa Rurale per aver finanziato e reso possibile questo progetto.

Ci terremo inoltre a ringraziare Luisa per averci accompagnato e per la sua disponibilità.

Cristiana Poehl, Greta Ferretti, Anna Foresti Galliani, Thomas Bonenti, Linda Bugna, Cinzia Zito, Emma Tardivo, Gloria Sofia Luchesa e Ernesto Favoroso


Partecipa

Le iscrizioni sono chiuse. La prossima edizione di Casa Monaco verrà pubblicata nei primi mesi del 2024.

I partecipanti dovranno essere in possesso di un documento di identità in corso di validità.

Di seguito le date disponibili per l’edizione di Casa Monaco 2023::

  • dal 6 agosto al 19 agosto 2023


Di seguito le quote di partecipazione dell’edizione 2023. Si precisa che i prezzi delle prossime edizione potrebbero variare:

  • € 2.000 quota intera

  • € 1.200 quota riservata ai figli di soci

La quota di partecipazione potrà essere versata anche mediante l’utilizzo dei voucher di pagamento rilasciati dal Consorzio WAT Valle Sabbia tramite le aziende aderenti al progetto di sostegno al reddito dei loro dipendenti con erogazione di welfare aziendale.