INEUROPE è un’iniziativa promossa dalla Cassa Rurale, in collaborazione con l’associazione Atelier Europeo, volta a favorire la mobilità internazionale dei giovani dando loro l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione e allo sviluppo delle competenze professionali, linguistiche e soft skills per migliorare la loro occupabilità.
Si rivolge ai giovani di etá compresa fra 16 e 30 anni residenti nella zona operativa della Cassa Rurale.
DURATA
INEUROPE offre la possibilità di partecipare a progetti:
YOUTHPASS
Ciascun partecipante a progetti di mobilità internazionale (scambi giovanili e servizio di volontariato internazionale) ha diritto a ricevere un certificato “Youthpass”, che descrive e convalida l’esperienza di apprendimento e competenze acquisite durante il progetto e spendibili nel proprio percorso di vita. È uno strumento di riconoscimento europeo che potrà essere speso ad esempio per ottenere crediti scolastici e allegato al curriculum vitae per attestare le soft skills.
VUOI SAPERNE DI PIÙ?
Scopri quali sono i progetti disponibili accedendo alla sezione news di questo sito.
Clicca sui seguenti link per le testimonianze di chi ha già partecipato:
https://www.ateliereuropeo.eu/category/testimonianze/
http://www.erasmusplus.it/giovani/settore-gioventu
Clicca sui seguenti link per vedere filmati con approfondimenti e testimonianze:
https://www.youtube.com/watch?v=SXdqTWuSnHs
https://www.youtube.com/watch?v=myhRLRrV8Io
Clicca sui seguenti link per ulteriori approfondimenti:
http://www.erasmusplus.it/giovani/settore-gioventu/
Gli scambi permettono a gruppi di giovani di Paesi diversi di incontrarsi in un determinato luogo per svolgere insieme attività su un tema comune. L’obiettivo è quello di sviluppare competenze, conoscersi gli uni con gli altri e di apprendere le rispettive culture. Conoscere sé stessi e gli altri, superare la soglia di casa per lasciarsi sedurre da un mondo che esiste, ma che, se non impariamo a conoscere, ci lascerà esclusi dalla condivisione di esperienze uniche perché vive e giovani.
Durante uno Scambio i partecipanti condividono e svolgono insieme un programma di lavoro attraverso laboratori, dibattiti, giochi di ruolo, attività all’aria aperta, visite culturali e sviluppano nuove competenze tramite metodi di educazione non formale.
Si tratta di attività di formazione rivolte a giovani, animatori e operatori giovanili (anche volontari, p. es. educatori Grest) e altri specialisti del settore. Sono finalizzate a sviluppare le competenze nel lavoro e nel volontariato con i giovani e a condividere esperienze e pratiche di lavoro. I partecipanti, di diversi paesi UE, possono conoscersi e prendere parte a corsi di formazione, workshop, visite di studio, seminari, lavori di gruppo e altre attività di apprendimento non formale.
DOVE?
In tutti i paesi aderenti all’Unione Europea o e nei paesi extraeuropei aderenti al programma
DURATA
Si tratta di progetti di breve durata, solitamente di 7/10 giorni (per un massimo di 21 giorni)
CONDIZIONI
Le spese di progettazione, orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’ammissione al progetto, il finanziamento dell’UE comprende:
METE DISPONIBILI
Clicca qui per essere aggiornato su mete ed esperienze disponibili.
COME PARTECIPARE
La richiesta di partecipazione può essere inviata in qualsiasi momento. Se sei interessato a partecipare a InEurope compila il form con i tuoi dati al form sottostante.
Entro 15 giorni dall’invio della richiesta sarai contattato dai progettisti di Atelier Europeo, i quali in un apposito incontro verificheranno curriculum, attitudini, interessi per individuare e definire la meta e l’organizzazione nella quale essere inserito.
IN COSA CONSISTE
Il Corpo europeo di solidarietà, attraverso le attività di volontariato, offre ai giovani l’opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un altro paese per periodi compresi tra due settimane e dodici mesi.
Aderendo a questa iniziativa è possibile partecipare a progetti locali in vari settori o aree d’intervento quali: cultura, gioventù, educazione, sport, assistenza sociale, arte, tempo libero, ambiente, cooperazione internazionale, ecc.
Il Corpo europeo di solidarietà riunisce giovani con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva e offre la possibilità di vivere un’esperienza ispiratrice e arricchente dal punto di vista umano, personale e professionale.
DOVE?
I progetti si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea.
DURATA
I progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi.
CONDIZIONI
Le spese di progettazione, di orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’amissione al progetto, sono sostenuti direttamente dall’Unione Europea i costi per:
Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti sono aperti a persone fino a 30 anni.
METE DISPONIBILI
Clicca qui per essere aggiornato su mete ed esperienze disponibili.
COME PARTECIPARE
La richiesta di partecipazione può essere inviata in qualsiasi momento. Se sei interessato a partecipare a InEurope compila il form sottostante.
Entro 15 giorni dall’invio della richiesta sarai contattato dai progettisti di Atelier Europeo, i quali in un apposito incontro verificheranno curriculum, attitudini, interessi per individuare e definire la meta e l’organizzazione nella quale essere inserito.
In questo spazio potrai ascoltare i video messaggi, vedere le foto e leggere le testimonianze di alcuni dei ragazzi del nostro territorio che grazie al progetto InEurope hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza europea.
Irene Giramonti è partita da Stenico il 13/11/2018 alla volta di Danzica, Polonia dove è rimasta fino al 20/07/2019 per il progetto “Connection against Exclusion” sull’inclusione sociale di persone con disabilità – scopri la testimonianza
Daniele Tramontana da Ponte Caffaro è giunto a Marsiglia, Francia dove dal 15/02/2019 al 14/02/2020 è stato ospite dell’associazione Bokra-Sawa per approfondire temi quali l’uguaglianza di genere e la cittadinanza attiva – scopri la testimonianza
Luca Marchesi di Agnosine è stato a Burgos, Spagna dal 26/04/2019 al 20/01/2020 per il progetto “Burgos Solidaria y Sostenible” studiando nuovi sistemi di sostenibilità ambientale – scopri la testimonianza
Nicolò Galante (di Storo), Alessia Cominotti (di Lodrone), Laura Bazzani (di Ponte Caffaro) e Nicola Mora (di Bagolino) sono stati una settimana a Soure, in Portogallo dal 23 al 30 luglio 2019 dove insieme ad altri ragazzi europei hanno sviluppato il progetto “Can I speak?” sul tema della libertà di espressione – scopri la testimonianza
Valentina Salvadori (di Bagolino) e Tatiana Mora (di Gavardo) sono state a Nurmes, Finlandia dal 18 al 23 novembre 2019 per svolgere il progetto “Youthworkers playing games” studiando il gioco digitale come metodo educativo – scopri la testimonianza
Irene Scalfi di Tione di Trento si trova in Romania dallo scorso ottobre 2019, dove resterà fino a ottobre 2020 per il progetto “Voluntariat,Verde,Viata!” focalizzato sulle attuali tematiche ambientali, la comprensione e il rispetto della natura – scopri la testimonianza