Cos’è
INEUROPE è un’iniziativa promossa dalla Cassa Rurale, in collaborazione con l’associazione Atelier Europeo, volta a favorire la mobilità internazionale dei giovani dando loro l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione e allo sviluppo delle competenze professionali, linguistiche e soft skills per migliorare la loro occupabilità.
Si rivolge ai giovani di età compresa fra 16 e 30 anni residenti nella zona operativa della Cassa Rurale. A causa dell’emergenza sanitaria, il progetto è attualmente aperto ai soli partecipanti maggiorenni.
In che modo?
INEUROPE offre la possibilità di partecipare a progetti:
YOUTHPASS
Ciascun partecipante a progetti di mobilità internazionale (scambi giovanili e servizio di volontariato internazionale) ha diritto a ricevere un certificato “Youthpass”, che descrive e convalida l’esperienza di apprendimento e competenze acquisite durante il progetto e spendibili nel proprio percorso di vita. È uno strumento di riconoscimento europeo che potrà essere speso ad esempio per ottenere crediti scolastici e allegato al curriculum vitae per attestare le soft skills.
METE DISPONIBILI
Scopri quali sono i progetti disponibili accedendo alla sezione news di questo sito. Ricorda che i progetti sono in continua evoluzione!
Se sei interessato a vivere un’esperienza all’estero, ma non hai trovato il progetto che fa per te, compila il form d’iscrizione manifestando il tuo interesse a partecipare a InEurope.
I consulenti di Atelier Europeo ti contatteranno per trovare il progetto più adatto alle tue esigenze!
Partecipa
Vuoi saperne di più?
Soggiorni brevi
SCAMBI GIOVANILI (Erasmus Plus)
Gli scambi permettono a gruppi di giovani di Paesi diversi di incontrarsi in un determinato luogo per svolgere insieme attività su un tema comune. L’obiettivo è quello di sviluppare competenze, conoscersi gli uni con gli altri e di apprendere le rispettive culture. Conoscere sé stessi e gli altri, superare la soglia di casa per lasciarsi sedurre da un mondo che esiste, ma che, se non impariamo a conoscere, ci lascerà esclusi dalla condivisione di esperienze uniche perché vive e giovani.
Durante uno Scambio i partecipanti condividono e svolgono insieme un programma di lavoro attraverso laboratori, dibattiti, giochi di ruolo, attività all’aria aperta, visite culturali e sviluppano nuove competenze tramite metodi di educazione non formale.
TRAINING PER OPERATORI GIOVANILI
Si tratta di attività di formazione rivolte a giovani, animatori e operatori giovanili (anche volontari, p. es. educatori Grest) e altri specialisti del settore. Sono finalizzate a sviluppare le competenze utili nell’ambito dell’animazione giovanile e a condividere esperienze e pratiche di lavoro. I partecipanti, di diversi paesi UE, possono conoscersi e prendere parte a corsi di formazione, workshop, visite di studio, seminari, lavori di gruppo e altre attività di apprendimento non formale.
La Cassa Rurale promuove scambi giovanili e training per per operatori giovanili a ragazzi di età compresa tra 16 e 30 anni, ma se hai più di 30 anni puoi sempre proporti come team leader e partire insieme!
DOVE – In tutti i paesi aderenti all’Unione Europea o e nei paesi extraeuropei aderenti al programma
DURATA – Si tratta di progetti di breve durata, solitamente di 7/10 giorni (per un massimo di 21 giorni)
CONDIZIONI – Le spese di progettazione, orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’ammissione al progetto, il finanziamento dell’UE comprende:
METE DISPONIBILI
Clicca qui per essere aggiornato su mete ed esperienze disponibili. Ricorda che i progetti sono in continua evoluzione!
Se sei interessato a vivere un’esperienza all’estero, ma non hai trovato il progetto che fa per te, compila il form d’iscrizione manifestando il tuo interesse a partecipare a InEurope.
I consulenti di Atelier Europeo ti contatteranno per trovare il progetto più adatto alle tue esigenze!
COME PARTECIPARE
La richiesta di partecipazione può essere inviata in qualsiasi momento. Se sei interessato a partecipare a InEurope compila il form con i tuoi dati al form sottostante.
Entro 15 giorni dall’invio della richiesta sarai contattato dai progettisti di Atelier Europeo, i quali in un apposito incontro verificheranno curriculum, attitudini, interessi per individuare e definire la meta e l’organizzazione nella quale essere inserito.
Soggiorni lunghi
SERVIZIO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE
• IN COSA CONSISTE
Il Corpo europeo di solidarietà, attraverso le attività di volontariato, offre ai giovani l’opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un altro paese per periodi compresi tra due settimane e dodici mesi. Aderendo a questa iniziativa è possibile partecipare a progetti locali in vari settori o aree d’intervento quali: cultura, gioventù, educazione, sport, assistenza sociale, arte, tempo libero, ambiente, cooperazione internazionale, ecc.
Il Corpo europeo di solidarietà riunisce giovani con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva e offre la possibilità di vivere un’esperienza ispiratrice e arricchente dal punto di vista umano, personale e professionale.
• DOVE?
I progetti si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell’Unione europea.
• DURATA
I progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi.
• CONDIZIONI
Le spese di progettazione, di orientamento e invio della domanda di partecipazione (attività svolta dall’Associazione Atelier Europeo) saranno sostenute interamente dalla Cassa Rurale.
A fronte dell’amissione al progetto, sono sostenuti direttamente dall’Unione Europea i costi per:
- Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti sono aperti a persone fino a 30 anni.
• METE DISPONIBILI
Clicca qui per essere aggiornato su mete ed esperienze disponibili. Ricorda che i progetti sono in continua evoluzione!
Se sei interessato a vivere un’esperienza all’estero, ma non hai trovato il progetto che fa per te, compila il form d’iscrizione manifestando il tuo interesse a partecipare a InEurope.
I consulenti di Atelier Europeo ti contatteranno per trovare il progetto più adatto alle tue esigenze!
• COME PARTECIPARE
La richiesta di partecipazione può essere inviata in qualsiasi momento. Se sei interessato a partecipare a InEurope compila il form sottostante.
Entro 15 giorni dall’invio della richiesta sarai contattato dai progettisti di Atelier Europeo, i quali in un apposito incontro verificheranno curriculum, attitudini, interessi per individuare e definire la meta e l’organizzazione nella quale essere inserito.
- Attraverso un percorso formativo di 21 ore in 6 moduli finalizzato alla redazione di un Business Plan. Ai partecipanti saranno fornite tutte le conoscenze necessarie per attivarsi in direzione dell’avvio d’impresa e le competenze necessarie per orientarsi con sicurezza sull’orizzonte della sostenibilità.
- Attraverso un concorso di idee volto a selezionare le 3 migliori idee d’impresa. I vincitori del concorso potranno usufruire di:
Testimonianze
Nadia Bayou è partita da Vestone il 28/11/2022 alla volta della Grecia dove è rimasta fino al 28/12/2022 per il progetto “SOLIDARITY CHRISTMAS VILLAGE”
“Ciao, mi chiamo Nadia, e ho avuto la possibilità di poter partecipare al Solidarity Christmas Village in Grecia, della durata di un mese. Un esperienza strepitosa, mi ha permesso di conoscere tantissime nuove persone, oltre agli altri volontari provenienti da 10 paesi diversi, nonostante la paura iniziale non avendo mai avuto contatto diretto e personale con quello che per me era un nuovo mondo e proprio per questo non sapevo nemmeno cosa potessi aspettarmi, ma dentro di me serbavo la speranza di poter vivere un’esperienza positiva, oggi posso dire che è stata ampiamente esaudita. Grazie a questi ragazzi, ho anche riscoperto il valore e la bellezza nel condividere con semplicità e genuinità i vari momenti e impegni della giornata: il pasto, una passeggiata, un film, ascoltare la musica insieme, etc., Grazie a questa esperienza, aiutare il prossimo è servito anche a migliorare me stessa, ricavando non solo un arricchimento interiore ma anche pratico, grazie all’acquisizione di nuove competenze, sia professionali che linguistiche. Viaggiare da sola e parlare con persone la cui prima lingua non è uguale alla tua, conoscere culture, cibo e valori, è davvero fantastico e ti dà una grande sicurezza. L’esperienza in sé è terminata ma non penso che niente potrà mai farmi dimenticare le emozioni, le risate dei bambini, le sensazioni , le riflessioni e i pensieri che in quel mese si sono susseguiti e che stanno contribuendo, qua in Italia, a farmi guardare la realtà con occhi diversi e a formare la mia personalità, il mio modo di essere e il mio modo di vivere.
Ciò che si dice riguardo il popolo greco, ossia che è un popolo che pur avendo molti problemi di diverso carattere, che spesso partono dall’apparato burocratico e governativo, riversandosi soprattutto su quei cittadini che hanno più difficoltà a sopravvivere, ha insito nella propria personalità l’allegria, la gentilezza, la dolcezza, la cordialità e la sensibilità. Nonostante mi trovassi dall’altra parte rispetto alla mia città mi son sentita subito accolta, ben voluta, soprattutto a partire dai bambini. ora dopo quest’esperienza so dare un vero significato alla risposta che davo, “per volontariato”, ossia per cercare di donare un sorriso alla gente del posto e per questo riceverne mille, non so se rende l’idea, ma per ogni singola cosa per cui io possa essere stata utile, loro lo sono stati mille volte in più.”